Canali Minisiti ECM

Aumenta la fame nel mondo, sono 821 milioni le persone denutrite

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/09/2018 18:07

L'Onu lancia l'allarme: 151 milioni sono bambini. la responsabilità va a guerre e clima

Continua ad aumentare per il terzo anno di seguito la fame nel mondo colpendo adulti, donne e bambini. Nel 2017 sono 821 milioni le persone denutrite, una su nove, 6 milioni in più rispetto al 2016, mentre i piccoli tra i 2 e i 5 anni con ritardi nella crescita sfiorano i 151 milioni, il 22%. Crescono anche le donne anemiche in età fertile, passate in 5 anni dal 30,3% al 32,8%, come anche i casi di obesità degli adulti. E' il quadro che emerge dal nuovo rapporto 'Lo stato di sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo', presentato oggi dalle agenzie delle Nazioni Unite Fao, Ifad, Programma Alimentare Mondiale (Wfp), Unicef e Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Una situazione che sta peggiorando in Sud America e nella maggior parte delle regioni dell'Africa, stabile invece in Asia.  Tutti dati che fanno tornare i livelli della denutrizione a 10 anni fa, evidenzia il rapporto, nel lanciare un appello per fare di più e subito, se si vuole raggiungere l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile di Fame Zero entro il 2030, target ormai sempre più lontano secondo l'Oxfam. Tra le cause principali della crisi alimentare, oltre ai conflitti prolungati in molti paesi e alla recessione economica in altri, emerge la variabilità del clima, a cui è dedicata la seconda parte del rapporto. Un fattore che, amplificato da eventi estremi di alluvioni e siccità, sta minando la produzione di colture come grano, riso e mais; aree dove non a caso si concentra il più alto numero di persone sottonutrite.

pubblicità

Basti pensare che oggi sono 4,9 milioni le persone che sono riuscite a sopravvivere grazie agli aiuti umanitario. I responsabili delle agenzie dell'Onu non hanno nascosto la loro delusione. "Se vogliamo raggiungere un mondo senza fame e malnutrizione entro il 2030 - ha detto il direttore della Fao Graziano da Silva insieme ai rappresentanti delle altre agenzie - servono più interventi per rafforzare la capacità di adattamento dei sistemi alimentari in risposta alla variabilità climatica e agli eventi meteorologici estremi". I danni del clima alla produzione agricola, infatti, contribuiscono a ridurre la disponibilità di cibo, ad aumentare i prezzi alimentari e a far perdere reddito agli agricoltori. Il rapporto mette in evidenza gli scarsi progressi fatti per ridurre la crescita infantile nel mondo per fame, piaga che investe in particolare Africa e Asia.

A questo proposito la Coldiretti ricorda che in Italia sono quasi mezzo milione i bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno ricevuto aiuto per bere il latte o mangiare. L'Onu definisce poi "vergognosa" l'anemia dilagante tra le donne in età riproduttiva, che si ripercuote anche sullo sviluppo dei loro bambini. L'altro lato della malnutrizione è l'obesità, anch'essa in aumento e che oggi colpisce più di un adulto su 8; e questo non solo in Nord America, ma anche in Africa e Asia. Uno scarso accesso al cibo nutriente a causa del suo costo più elevato, lo stress di vivere con insicurezza alimentare e gli adattamenti fisiologici alla privazione del cibo aiutano a spiegare perché molte famiglie possono avere un maggiore rischio di sovrappeso e obesità.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"